Il nostro Programma.
La nostra IdEA per InarCassa.
-
Report annuali dettagliati: pubblicazione obbligatoria di bilanci chiari e sintetici, con indicazione precisa sull’uso delle risorse e l’efficienza gestionale. Valorizzare il patrimonio immobiliare attraverso una gestione oculata, con l'obiettivo di supportare le prestazioni previdenziali e assistenziali.
-
I pensionati iscritti dovrebbero versare i contributi minimi soggettivi, ridotti del 50% in 2 rate.
-
Sostegno in caso di difficoltà: migliorare l'uso del Fondo di solidarietà per aiutare i professionisti in momenti di crisi economica, infortuni gravi o emergenze familiari.
Accesso agevolato al credito: creazione, attraverso la di un fondo rotativo per supportare i giovani professionisti nelle fasi di avvio attività e sostenere progetti di sviluppo dei professionisti.
-
Valutazioni periodiche da parte degli iscritti della Governance: istituzione di una “consultazione biennale” per raccogliere le richieste e monitorare l’efficacia delle politiche adottate.
-
Sviluppare iniziative in collaborazione con gli Ordini Professionali Territoriali per la formazione continua e l'aggiornamento professionale, promuovere l'aggregazione tra ingegneri e architetti per aumentare le opportunità di networking e di business
-
Investire in tecnologie avanzate per la gestione dei dati e la sicurezza informatica.
-
Rivoluzionare il sistema di comunicazione di InarCassa, utilizzando piattaforme digitali per facilitare un accesso immediato e facile a tutte le informazioni necessarie. Introdurre app e portali dedicati per permettere agli iscritti di gestire il proprio conto previdenziale in modo intuitivo e personalizzato.
-
Continueremo a sostenere i giovani ingegneri che si iscrivono o che si re-iscrivono ad Inarcassa prima di aver compiuto i trentacinque anni di età, come già avviene, facendoli beneficiare ancora della riduzione contributiva per cinque anni a partire dall'anno di prima iscrizione a prescindere dal mese.one elemento
-
Il rispetto della deontologia è il fondamento di una professione sana.
Collaboreremo con gli Ordini territoriali per la valorizzazione delle competenze degli ingegneri a tutela dell’utenza e dell’interesse pubblico. Lavoreremo per promuovere rapporti corretti tra professionisti, quali elementi irrinunciabili per affrontare le sfide del futuro.
Ci impegneremo per la costituzione di un gruppo di lavoro per il “Fair Work”, per monitorare e dare risposte concrete, alle problematiche ricorrenti e più significative degli ingegneri, con particolare riferimento alle collaborazioni di lavoro tra professionisti, analizzando ad esempio la problematica delle “False partite iva”.
-
Lavoreremo a che i contributi versati alla Gestione separata INPS possano essere sommati con più facilità a quelli versati a InarCassa, anche in virtù di quanto ha affermato in un passato recente la corte di Appello di Milano nella sentenza n. 92 2022 , richiamando un precedente di Cassazione e della Corte Costituzionale.
Come sappiamo, il caso riguardava il contenzioso tra un consulente del lavoro iscritto all'ENPACL e l’INPS.
Secondo l'istituto la ricongiunzione tra i contributi versati alla Cassa professionale e quelli versati in precedenza presso la Gestione separata INPS non era possibile in quanto la legge n. 45 1990 che regola il funzionamento delle Casse non contempla la ricongiunzione con la Gestione separata.
Inoltre, si ricordava che gli assegni pensionistici della gestione separata sono calcolati unicamente con il sistema contributivo quindi la ricongiunzione era tecnicamente impossibile. A parere dell'Inps il consulente avrebbe dovuto recuperare quanto versato utilizzando le altre modalità previste ovvero:
il cumulo contributivo o
la totalizzazione.
La Corte di appello di Milano è stata di diverso avviso . Nella sentenza ha affermato che la legge non prevede limitazioni in tema di ricongiunzione onerosa dei periodi contributivi ai fini pensionistici. La norma, infatti, è generale ed è ovvio che non citi specificamente la Gestione separata, dato che questa è stata istituita solo nel 1995 con la legge n. 335.
La decisione non è innovativa, ci sono altri precedenti di merito e tra l'altro si fonda su un precedente di Cassazione sentenza n. 26039 del 2019 che a sua volta cita un principio enunciato dalla Corte costituzionale.
Ci impegneremo alla corretta applicazione della normativa.
-
Lavoreremo per estendere alle società di ingegneria la possibilità di accedere a strumenti di welfare, credito agevolato e assistenza professionale già previsti per i singoli iscritti.
Ci impegneremo per creare specifici fondi di sostegno per le società di ingegneria in difficoltà, analogamente a quanto previsto per i singoli professionisti.
-
Programmi di benessere fisico e mentale specificatamente progettati per ingegneri e architetti, con accesso a servizi di counseling e supporto psicologico.
-
Piani sanitari complementari con coperture specialistiche e preventivi di salute personalizzati per ogni professionista.
-
Progetti che promuovono la sostenibilità ambientale nella professione, inclusa la certificazione verde per progetti di ingegneria e architettura.
-
Promozione di tecnologie e materiali eco-sostenibili in tutti i progetti supportati da InarCassa, seguendo i criteri ESG.
-
Creare percorsi di carriera strutturati e supportare la crescita professionale con borse di studio, finanziamenti per la formazione avanzata e incentivi per l'acquisizione di nuove competenze.
-
Sviluppare con il supporto degli Ordini Professionali Territoriali politiche per promuovere l'inclusività e la diversità all'interno della professione, assicurando parità di opportunità indipendentemente da genere, etnia o background culturale. Implementare programmi di mentorship che incoraggino le minoranze a perseguire la formazione di ingegneri e architetti.
-
Accelerare la digitalizzazione di Inarcassa con l'introduzione di strumenti basati sull'intelligenza artificiale per la personalizzazione dei servizi previdenziali e l'ottimizzazione delle operazioni.
Sviluppare applicazioni mobile che permettano ai membri di accedere a servizi e documenti con maggiore facilità e sicurezza.
-
Sviluppare con il supporto degli Ordini politiche per promuovere l'inclusività e la diversità all'interno della professione, assicurando parità di opportunità indipendentemente da genere, etnia o background culturale. Implementare programmi di mentorship che incoraggino le minoranze a perseguire la formazione di ingegneri e architetti.